Sono la Dott.ssa Barbara Bandinelli, una Psicoterapeuta individuale, di coppia e di gruppo. Lavoro con Preadolescenti e adolescenti, oltre che con persone adulte, che presentano disagi emotivi e psicologici di vario tipo.
Lavoro da oltre 10 anni e ho maturato esperienze e competenze, prestando servizio in contesti pubblici e del privato sociale. La terapia consiste nel sostegno della persona e dei suoi legami, attraverso l'ascolto e la ridefinizione della sua sofferenza.
Ho un approccio rigoroso e non autoreferenziale. Collaboro con professionisti della salute mentale, in uno scambio efficace per la cura del paziente.
Sono una professionista con esperienza nella cura delle patologie psicologiche e nel sostegno della persona, durante periodi di vita complessi e di passaggio.
La psicoterapia di coppia viene proposta qualora la persona riporti la necessita e il desiderio di essere aiutato, insieme al partner, ad affrontare situazioni conflittuali e faticose all'interno della coppia, al fine di comprendere la loro origine e le modalita per risolverle.
La terapia di coppia inoltre può essere utile non solamente quando all’interno della coppia già esistono delle fragilità relazionali, ma può essere un valido strumento per tutte quelle coppie che vogliono semplicemente migliorare la loro relazione e rafforzare il loro legame emotivo (senza quindi particolari problematiche relazionale e/o affettive) o che stanno attraversando una fase del loro ciclo di vita delicato.
In genere i disagi psicologici trattati in terapia di coppia riguardano problemi legati alla comunicazione, alla sessualità, al riconoscimento e alla soddisfazione dei propri bisogni o delle proprie esigenze, litigi e disaccordi o conflitti riguardo l’educazione dei propri figli.
Prima di iniziare una terapia di coppia lo psicologo effettua una valutazione globale, attraverso colloqui individuali e di coppia, al fine di conoscere la storia della coppia stessa, i valori su cui essa si e' fondata, gli stili comunicativi che la caratterizzano...
In un secondo step vengono definiti gli obiettivi che la coppia vorrebbe raggiungere attraverso il percorso terapeutico ed infine il terapeuta propone l’intervento psicologico più adeguato rispetto al disagio presentato e alle esigenze della coppia.
Vediamo alcune situazioni che possono necessitare di un consulto psicologico di coppia
Se desideri richiedere un appuntamento per una consulenza di Coppia presso i miei studi di Roma e Firenze puoi contattarmi al 328.24.39.494, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20, oppure tramite l'apposita area
Se a manifestare un disagio psicologico e/o comportamentale e' un minore, lo psicoterapeuta viene spesso contattato da uno dei genitori.
Il disagio, in questa fascia di eta', viene spesso mostrato a partire dal contesto scolastico, quindi può capitare che un insegnante si accorga delle difficoltà del ragazzo e segnali la problematica ai genitori, che potrebbero trovarsi spaesati e preoccupati. Talvolta invece sono i familiari stessi ad accorgersi del problema del minore e a fare richiesta diretta al professionista.
In questi casi e' molto importante che venga fatta un' analisi accurata da parte di uno psicoterapeuta esperto in tali problematiche.
Nel primo colloquio che svolgo, ho necessita', in primo luogo, di incontrare i genitori del minore, al fine di farmi raccontare nei minimi dettagli la situazione che sta creando disagio. Durante il primo colloquio quindi, verrà fatta un' attenta raccolta dell' anamnesi e della storia del disagio. Potrebbero essere necessari altri incontri con i genitori, al fine di comprendere la storia familiare entro cui si colloca il minore, con l' obiettivo di capire quale assetto psicoterapeutico può essere necessario proporre.
In seguito a questa prima fase, incontrerò il ragazzo per alcuni incontri di valutazione psicologica, al termine dei quali verrà svolto un ulteriore incontro di restituzione ai genitori, per condividere gli esiti della valutazione psicologica svolta e per decidere insieme quale percorso di cura intraprendere.
Per offrire una risposta adeguata, mi avvalgo, al bisogno, della collaborazione con altri professionisti della salute mentale, quali Neuropsichiatri dell' eta' evolutiva, Pedagogisti, Logopedisti, tutor scolastici... Non di rado la risposta di cura in eta' evolutiva può necessitare di interventi multidisciplinari in un assetto integrato.
Talvolta potrebbe emergere dalla valutazione che la manifestazione di disagio messa in campo dal minore necessiti di un intervento che richieda il coinvolgimento diretto e attivo da parte dei familiari del ragazzo stesso, in tal caso il professionista dovrà mettere in piedi un progetto di intervento e di cura familiare e che dia voce anche alle persone che abitano la quotidianità del ragazzo.
Vediamo alcuni dei problemi dell eta' dello sviluppo che possono necessitare di un aiuto psicologico
La psicoterapia di gruppo e un assetto di cura attraverso cui il partecipante ha modo di confrontarsi con altre perone a lui estranee , in un contesto neutro e protetto, a riguardo delle sue difficoltà e dei suoi stili di vita che ritiene fonte del suo disagio. Esistono gruppi di psicoterapia differenti, che vengono fondati e pensati dallo psicoterapeuta con obiettivi specifici, in base a molti fattori.
La psicoterapia di gruppo solitamente rappresenta per il paziente un secondo Step al quale giungere in seguito ad una prima trance di psicoterapia individuale. Qualora lo psicoterapeuta riterrà opportuno, indicherà al paziente la possibilità di accedere al setting di gruppo e ne parlerà col paziente.
Dopo aver quindi compreso molti dei funzionamenti mentali e comportamentali che lo riguardano, il paziente ha la possibilità di confrontarsi in un assetto di gruppo, con altri partecipanti, sulle dinamiche che caratterizzano le esperienze proprie e altrui.
Esistono gruppi di diverso tipo, pensati dal professionista, per fini terapeutici specifici. Vedremo poi un approfondimento su questo strumento.
La psicoterapia individuale è un percorso volto al raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sé e del funzionamento della propria mente e del proprio stile relazionale.
Durante il percorso di cura, la persona può sperimentare come la maggiore consapevolezza sia un primo passo verso la comprensione delle problematiche e l'apprendimento di strategie attive che portano al benessere emotivo e relazionale.
Vediamo alcuni dei problemi che possono necessitare di un aiuto psicologico:
Se stai cercando uno psicologo a Firenze, contattami per richiedere un appuntamento o per un consulto. Ricevo presso Il mio studio di psicologa a Firenze sia in Via Giovan Filippo Mariti, zona Rifredi o in Viale Donato Giannotti, zona Piazza Gavinana, Viale Europa.
Psicologa Clinica e di Comunità, Psicoterapeuta Individuale specializzata in Gruppoanalisi, iscritta all’ Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Toscana, n. 4566, mi occupo di consulenza psicologica, sostegno e psicoterapia per preadolescenti, adolescenti e adulti.
Esercito come libera professionista a Firenze, nelle zone di Firenze Nord (Rifredi) e Firenze Sud (Viale Europa).
Ciò che motiva il mio lavoro è il desiderio di offrire sostegno psicologico alle persone che stanno attraversando fasi della vita delicate, caratterizzate da sofferenza e disagio emotivo e/o relazionale.
A tal fine metto a disposizione le competenze maturate durante gli anni di formazione e di esperienza clinica, per accogliere, ascoltare e ridefinire insieme al paziente la sua richiesta. Quest'ultima può presentarsi sotto varie forme (sintomatologia di carattere psicologico, difficoltà relazionali, blocchi evolutivi...) e se sara' necessario, potrà trovare risposta in un progetto di intervento psicoterapeutico.
L’esperienza del percorso di psicoterapia e’ un’ opportunità che la persona offre a se stessa di ascoltare i propri bisogni e trasformarli in una maggiore consapevolezza, attraverso la scoperta delle proprie risorse e l’ accettazione e l’accoglienza dei propri limiti.
Qualora la richiesta di consulenza riguardi un minore, questa verrà assolta con l'incontro da parte dello psicologo/psicoterapeuta con i genitori o i referenti del minore stesso, al fine di pensare e proporre il percorso più adatto per accogliere e risolvere il disagio del ragazzo.
Psicologa Psicoterapeuta e Gruppoanalista a Firenze.
La mia pratica psicoterapeutica ad orientamento analitico si fonda sull’ osservazione, gruppoanaliticamente orientata, per la lettura dei fenomeni della clinica.
Nella pratica clinica e nell'incontro con il paziente, il dialogo con l’esterno e la connessione con il sociale, evitano il rischio di autoreferenzialità. Per questo mi avvalgo di collaborazioni continue con altri colleghi della mia stessa specializzazione ma anche di orientamenti differenti, oltre che di sessioni di supervisione e formazione continua.
I saperi che sono a fondamento della matrice di pensiero gruppoanalitica nascono da un dialogo tra Psicoanalisi, Sociologia, Antropologia e Scienze Sociali.
Alcune persone richiedono una psicoterapia per lenire i disagi derivanti da malattie che hanno delle ripercussioni sia sulla salute fisica che mentale. Altre volte si ricerca un sostegno psicologico per gestire momenti delicati e difficili della propria vita: un lutto, un trasferimento, una separazione o più in generale un cambiamento che improvvisamente sconvolge i propri equilibri e appare difficile da gestire.
Sono molti i casi in cui si può trarre beneficio da un percorso psicoterapeutico, a titolo di esempio:
Ultimamente sto notando una crescente domanda di psicoterapia con finalità di crescita personale, di valorizzazione delle proprie capacità e più in generale di miglioramento della propria qualità di vita
Mi sono laureata nel 2005 presso la Facoltà di Psicologia Clinica e di Comunità de “La Sapienza” a Roma, presso la Cattedra di Psicologia della Salute, con una Tesi sperimentale sulle informazioni, gli atteggiamenti ed i comportamenti della popolazione, nei confronti dell’infezione da HIV.
Ho continuato l’attività di ricerca, (che ha portato ad una serie di pubblicazioni scientifiche, e consulenza psicologica presso l’ Ambulatorio di Immunologia ed Allergologia Clinica del Policlinico Umberto I di Roma, concentrando la mia esperienza su gli aspetti psicologici e relazionali delle persone affette da patologia organica cronica e dei loro familiari.
Contemporaneamente ho svolto un corso di Alta Formazione organizzato dalla Regione Lazio in "Salute mentale e cura dei bambini, adolescenti e adulti traumatizzati" presso il Dipartimento di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma (Prof. M. Ammaniti).
Nel 2007 ho svolto l’Esame di Stato e mi sono iscritta all’ Ordine degli Psicologi della Toscana, con iscrizione all’ Albo numero 4566 ma dato che la mia ambizione era quella di lavorare in ambito psicoterapico, ho proseguito la mia formazione iscrivendomi alla Scuola di Specializzazione quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica C.O.I.R.A.G. (Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) sede di Roma, ottenendo, nel 2010, il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo , riconosciuto ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge numero 56 del 18/02/1989.
Successivamente ho esercitato attività clinica come Psicoterapeuta individuale e di gruppo presso vari studi privati e gruppi multi-professionali di Roma e presso l’Ambulatorio Sociale di Psicoterapia dell’Opera don Calabria, anche nell’ ambito dell’Unità Operativa per la Diagnosi e il Trattamento dei Disturbi di Ansia.
Ho co-condotto gruppi di sostegno per il recupero della legalità di soggetti a rischio quali detenuti stranieri, presso la Coop. Sociale Pronto Intervento Disagio di Roma.
Ho collaborato con l’Associazione Kairos Centro di Clinica e Ricerca Psicologica, per la quale ho realizzato nell’ ambito del Progetto ‘Ragazzi al Centro’ il Laboratorio di Peer-Mediation (mediazione tra pari) in alcune Scuole Medie del Comune di Roma, per la prevenzione del disagio giovanile.
Dal 2013 faccio parte della comunità multidisciplinare “Progetto Plexus”, di cui sono co-fondatrice, che offre servizi psicologici e psicoterapeutici alla persona, alle famiglie e alla comunità, per la promozione del benessere psicologico e sociale.
Socia e collaboratrice dell’Associazione “Gruppo Eventi – Sostegno e Formazione”, che si occupa di formazione e sostegno in tema di lutto.
Socia ordinaria dell’Associazione Nazionale per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia di Gruppo e Analisi Istituzionale "Laboratorio di Gruppoanalisi", sede di Roma.
Dal 2015, forte della mia esperienza oramai pluriennale di Psicoterapeuta Individuale e di Gruppo, decido di ampliare la mia territorialità professionale aprendo uno studio di psicoterapia e supporto psicologico anche a Firenze.